
Oggi. Gatti in un ricovero di fortuna guardano il fotografo con sospetto. La polizia ha rinvenuto i felini (oltre ottocento) in un camion che, dicono gli animalisti locali, stava per rifornire i ristoranti della città. Nella Cina meridionale il gatto è tuttora una prelibatezza.
17 commenti:
Nella Cina meridionale il gatto è tuttora una prelibatezza.
Anche a Vicenza, pare.
Così si dice. Anche se credo che i vicentini mangiassero i gatti perché erano poveri. Oddio, poi magari ci hanno preso gusto.
Spero che questa mia osservazione non ti farà arrabbiare Fifi, con te non si sa mai :). Lo dico come lo penso e se sbaglio, peggio per me.
Io non mangio il coniglio da piccola, da quando ho capito che i coniglietti (di mio nonno) che adoravo guardare crescere dandoli le cose da mangiare, finivano nei nostri piatti. Ricordo di un mio zio che non sopportava quando dicevo che non volevo mangiarne. :)Per me mangiarlo fa lo stesso effetto che a noi occidentali farebbe di mangiare il gatto. Come mangiare il vitello (lo so, mi perdo qualcosa) ecc. Io non sono mai andata pazza per la carne in generale ma quando la mangio sentirai sempre le mie sorelle prendermi in giro dicendo: ma quel manzo prima era un cucciolo carino. :)
Tutto quello per dire che mi sciocca che mangiano il gatto ma è scioccante quanto a tante altre cose che facciamo noi. Questa, certo, non la metterai in "La frase migliore che ho letto oggi" ;)
Cktc: mah, non vedo perché dovrei arrabbiarmi. Non so sei hai mai visto il film sull'aereo che cade sulle Ande. Quello dove i passeggeri superstiti, dopo qualche riluttanza, mangiano i cadaveri dei compagni per non morire di fame. Ecco, in quella situazione io sarei stato il primo ad azzannare qualche polpaccio. E non necessariamente di un cadavere.
un animale dallo spirito libero e individualista come il gatto non è ben visto da un regime comunista, per questo lo mangiano. poi, certo, esistono anche i gatto-comunisti, ma sono delle eccezioni.
Porph: e però qualcuno dice stiano peggio col regime nuovo, più liberale. Una volta i gatti cinesi si salvavano dicendo il nome del Grande Timoniere ("Maaaaaao"), cosa che innescava nell'aggressore l'istinto a mettersi sull'attenti. Solo un attimo, quanto bastava perché i felini, agilissimi, fuggissero. Pare che il trucco non funzioni più.
Dimenticavo: la fuga avveniva con un Grande Balzo di Lato.
Fifi, con il riferimento a quel film (che certo conosco), intendi che vai "pazzo" per la carne in generale o che saresti birichino con i polpacci delle hostess sopravvissute? ;)
Cmq, giuro che io in quel caso morirei di fame e sarei io il pranzo e la cena degli altri (o forse si fermerebbero al pranzo perché la mia carne deve essere un po' frolla con l'età :)
Cktc: non temere, faresti pranzo, cena e anche colazione.
che schifo e che pena! Non solo pe ri gatti ma per tutti gli animali, ovvio.
Ma siete voi? Siete sempre voi di prima i fantastici 4?:) Siete tornati?
Ciao Enrica, siamo sempre noi. Però stiamo in sonno. Ogni tanto facciamo un giro giù dal letto poi torniamo ad assopirci.
Come in sonno?:) Come quelli della P2? (hummm.. che paragone..)
Insomma bentornati! davvero, finalmente:)
Grazie, ma intendevo dire (in modo inutilmente macchinoso) che non siamo tornati. Postiamo ogni tanto, giusto per non perdere l'abitudine.
Nemmeno io mangio il coniglio, per esempio. Comunque non solo gatti, in certi locali, in Italia intendo, si mangiano pure cani. O è leggenda metropolitana?
Ladra di caramelle: nel menu non li ho mai visti, nel piatto non si può mai sapere. Mica solo nei cinesi, peraltro. Vai a sapere da dove viene una polpetta.
Prof Fifi, oggi al menu di Yahoo francese, per pranzo c'è la zuppa di cane... BEURK! (vuol dire "bleah!" in francese, ma questione di gusto perché in Asia si dice Miam Miam Squisito il "Dangogi" :)
Cktc: beh, ma lì è Corea. Si sa che loro mangiano i cani. Non ricordo se l'ho già detto, ma il più famoso proverbio coreano è "Can che abbaia lo mordo".
Posta un commento